
L'investimento previsto si aggira tra i 25 e i 27 milioni di euro, una cifra finanziabile al 60-70% da fondi europei, grazie a un progetto che punta sulla ecosostenibilità. La funivia sarà alimentata mediante un impianto fotovoltaico. I tempi di realizzazione dell'opera dovrebbero aggirarsi intorno ai 2 anni. L'impianto, della lunghezza di 7 chilometri, dovrebbe consentire di coprire la distanza tra i capolinea in 45 minuti. "Il Comune di Sanremo dispone di oltre 10 milioni di euro", ha affermato Zoccarato che ha definito il progetto della funivia "un ritorno al futuro".
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza