
Secondo i dati di polizia e carabinieri questo genere di furti ha fatto segnare un incremento di circa il 20% in città in questo ultimo anno. Se ne registrano almeno uno o due casi al giorno. A finire nei guai ci sono insospettabili e incensurati, gente che ha perso il lavoro. Casalinghe, vedove e pensionati soprattutto. Ma anche ex professionisti, insegnanti, impiegati e perfino imprenditori. Persone che non riescono ad arrivare a fine mese. Alle statistiche delel forze dell'ordine si devono aggiungere anche i tanti casi che i commercianti non denunciano. Avviene quando, di fronte a tentativi di furti da pochi euro, i responsabili dei negozi spesso chiudono un occhio. Si riprendono la merce e 'perdonano' il ladro per fame. Chi non se la sente di rischiare di diventare 'fuorilegge' allora si rivolge ai centri di ascolto, alle strutture di carità, alle parrocchie.
Don Valentino Porcile, parroco di 'frontiera' nella chiesa della Santissima Annunziata di Sturla, racconta: "Purtroppo il numeri dei 'nuovi poveri' è cresciuto in maniera esponenziale. Abbiamo registrato in parrocchia aumenti del 50% rispetto al passato. Vengono a chiedere aiuto. famiglie normalissime, dignitose che in passato avevano anche una posizione economica stabile ma che ora sono in difficoltà. Cosa mi chiedono? Tutto. Sia un aiuto dal punto di vista economico, che generi alimentari. Si accontentano di ogni cosa. C'é anche una vera e propria "migrazione" di questi poveri dovuta all'imbarazzo: Spesso vengono da diverse parti della città - conclude il sacerdote - perché si vergognano a rivolgersi ai centri di ascolto del loro quartiere. Lì sono conosciuti e non vogliono far vedere che sono in difficoltà".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico