cronaca

1 minuto e 43 secondi di lettura
"Il Terzo Valico è molto importante, può creare lavoro e attirare risorse a Genova. E' necessario che l'opera venga realizzata in tempi certi e con fondi adeguati. Ora dobbiamo fare attenzione che alle parole seguano i fatti. Le parole del Ministro Lupi sono condivisibili e vanno seguite. Genova va immaginata al punto di congiunzione tra due linee importanti: una verso Milano e il nord e una verso la Francia.
 
Il treno veloce Nizza-Genova? Andrebbe bene anche un treno normale che copra la tratta con efficacia ed efficienza. In questo senso dobbiamo prendere esempio dalla Francia
".
 

Così a Primocanale il sindaco di Genova Marco Doria sul Terzo Valico e sul tema del treno veloce Genova-Nizza.

Ieri le parole del Ministro Lupi: “Sul terzo valico nessuna somma è stata tolta. E’ cambiata solo la competenza delle risorse. Con il decreto per le emergenze vengono destinate le risorse di un miliardo e cento milioni per il Terzo Valico e per il Brennero. Appena pubblicato il decreto convocheremo il Cipe per dare le risorse necessarie per il terzo valico che sono di circa 800 milioni. Le altre saranno destinate al Brennero”.

Così dopo una riunione in commissione VIII e dopo le domande del Senatore Maurizio Rossi che ha chiesto chiarimenti dopo le modifiche allo stanziamento slittato al 2015.

Il terzo valico è strategico non solo per l’italia – sottolinea Lupi - anche perché rientra nel corridoio europeo Rotterdam-Genova, e abbiamo detto che nessuna risorsa è stata tolta”.

Soddisfatto Rossi: “Il ministro Lupi è tornato in commissione VIII. Sono intervenuto con una nuova domanda sul terzo valico, perché dopo l’ultima audizione in commissione c’è stata molta polemica per quelli che sono stati definiti i tagli al terzo valico. Lupi tornerà in commissione la prossima settimana e ora ci aspettiamo risposte su tutti i temi che riguardano la Liguria: gronda, terzo valico, ribaltamento a mare, il binario unico che collega l’Italia alla Francia, la riforma portuale”.