
Fino al 12 luglio, 50 ragazzi maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado di Liguria e Piemonte parteciperanno ad un format innovativo capace di unire apprendimento teorico, sperimentazione pratica e confronto critico con gli esperti, consentendo ai ragazzi di ricostruire un legame diretto con il passato, con il territorio e i suoi abitanti, acquisendo gli strumenti per rielaborarlo e proiettarlo verso il futuro.
Il progetto si svilupperà inoltre con due importanti fasi successive: durante il camp, i ragazzi saranno coinvolti nella realizzazione di un documentario che reinterpreterà l’esperienza vissuta. Il “docufilm” sarà quindi proiettato nell’ambito del Festival della Scienza, che si svolgerà a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre, di cui la Fondazione Edoardo Garrone sarà partner.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia