Sono ormai diciassette i giorni di blocco per il convoglio umanitario di Music for Peace.
I cinque volontari, Stefano Rebora, Valentina Gallo Afflitto, Alvaro Daniel Gando Saenz, Claudia d’Intino e Sandra Vernocchi hanno subito uno stop forzato per le rivolte del popolo contro e a favore dell’ormai deposto governo.
Le violenze e le proteste a cui hanno assistito per giorni non hanno fatto in modo di far cambiare gli obiettivi di Music for Peace: consegnare il materiale raccolto grazie all’aiuto di tutta Italia e focalizzare l’attenzione sulla negazione dei Diritti Umani.
"Con questa mail - scrivono i volontari - chiediamo che il governo Egiziano, come previsto dalla Quarta Convenzione di Ginevra, lasci transitare su suolo egiziano il convoglio umanitario Music for Peace ad apra il Rafah Border perche' i container trasportanti cibo e medicine possano raggiungere la loro meta"
cronaca
Egitto, genovesi di "Music For Peace" ancora bloccati
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Pregiudicato cinquantenne gambizzato a Bolzaneto: "Sono fatti mie..."
- Capotreno aggredita con un martelletto a Bogliasco, rissa e tre feriti
-
Oltre 100 casi di truffe agli anziani per finto incidente, 22 arresti
-
Piciocchi anticipa il programma a Terrazza: "Invecchiamento attivo e bus gratis"
- Processo Morandi: chiude istruttoria, si avvicina richiesta condanne
- Frontale auto-scooter in Valfontanabuona: un ferito grave
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso