
Con questi ulteriori finanziamenti, che si vanno ad aggiungere ai 7 milioni di euro precedendemente stanziati, si raggiunge la cifra complessiva di oltre 16 milioni, che servirà alla valorizzazione e al recupero di 27 strutture alberghiere. L’aiuto rimborsabile è costituito da una quota del 50% messa a disposizione dalla Regione Liguria e una quota del 50% a valere su fondi messi a disposizione dalle banche convenzionate. Si tratta di prestiti agevolati al 1,5%, restituibili in 15 anni.
“Il provvedimento varato dalla Giunta in collaborazione con il sistema bancario – spiega l’assessore Berlangieri – ha avuto un grande successo, visto che si è esaurito subito. Inoltre, trattandosi di un fondo di rotazione, le risorse a disposizione verranno nuovamente rese disponibili dai rimborsi dei beneficiari, autofinanziando in futuro ulteriori imprese del turismo”. I rimborsi partiranno dopo la realizzazione dei lavori di riqualificazione da parte degli alberghi.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana