Nuove frontiere si aprono per la coltura del basilico.
A Noli, nel savonese, sulla riviera del ponente ligure, si sta sperimentando la coltivazione di questa pianta in mare, all'interno di due biosfere subacquee in materiale vinicolo parzialmente trasparente ancorate sul fondale, a 100 metri dalla costa e a circa 6-8 metri di profondità. A realizzare il progetto, battezzato l'Orto di Nemo, è la Mestel Safety, una società del gruppo Ocean Reef, storico brand della subacquea. ''La biosfera - spiega Sergio Gamberini, amministratore unico della società e promotore del progetto - ha una climatizzazione stabile, grazie al costante livello della temperatura del mare, e una umidificazione altrettanto costante, grazie all'evaporazione dell'acqua marina che lambisce i semenzai nella parte bassa della biosfera. Inoltre, il ciclo clorofilliano mantiene livelli accettabili di ossigeno e Co2 e non vi sono potenzialmente pericoli di aggressione da parte di parassiti o insetti come nelle culture terrestri''. In un precedente test effettuato nel settembre 2012, nel sito dove oggi è partita ufficialmente la sperimentazione, il basilico è germogliato dopo circa tre giorni dalla semina e le piante si sono sviluppate in tempi rapidissimi.
cronaca
Tecnologia, basilico coltivato in fondo al mare
55 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
- Rinnovo contratto fermo, i metalmeccanici: "Il 23 aprile sciopero e occupazione delle fabbriche"
- Sindacalista ritira la denuncia, Ilaria Cavo: "Sono sconcertata"
- Il Genoa torna a Moena per il terzo anno consecutivo: ritiro da 15 al 27 luglio
- Serra Riccò, dal 18 al 21 aprile il 24esimo torneo Tavola Bronzea
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana