
Le regioni che offrono il maggior numero di strutture alberghiere e turistiche sono il Trentino Alto Adige che ne conta 5.830, il 13,3% italiano, la Toscana con 4.919 (11,2%) e l’Emilia Romagna con 4.441 (10,2%). La Lombardia è quarta con 3.351 sedi di impresa (8,1% italiano).
La parte del leone spetta agli alberghi con il 62,4% delle attività ma sono numerose anche le strutture economicamente meno impegnative come i bed&breakfast e le case per le vacanze con il 28,6% delle imprese totali che registrano una crescita del 6,9% tra 2012 e 2013.
Tra le province, prima per numero di imprese è Bolzano con il 9,3% del totale nazionale (pari 4.085 attività), seguita da Roma (6,5% delle strutture attive in Italia), Rimini (4,9%), Napoli (4,4%), Trento (4,3%) e Venezia (3,1%).
Milano è nona, dopo Firenze e Salerno, con 975 imprese. E in un anno crescono sopra la media a Oristano (+15,3%), Isernia (+14,3%) e Trapani (+8,9%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese relativi al settore turistico alberghiero al secondo trimestre 2013 e 2012.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico