
I finanziamenti, di cui 2,4 milioni provenienti dal fondo sociale europeo e 800mila euro dal Ministero del lavoro, serviranno a favorire l'occupazione stabile di 1000 giovani in età di lavoro, dai 18 ai 35 anni, privi di occupazione e che abbiano assolto l'obbligo di istruzione.
Inoltre è stato stabilita un'indennità mensile per i tirocinanti: i datori di lavoro, dovranno obbligatoriamente riconoscere al giovane almeno 400 euro.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana