
L’iniziativa rientra nell’ambito del piano giovani per favorire l’occupazione di giovani disoccupati, inoccupati, oppure persone in cassa integrazione o con forme di contratto non standard di età compresa tra i 17 e i 34 anni. Il bando si rivolge ad amministrazioni pubbliche, parti datoriali e sindacali, enti di formazione, istituti di credito, istituzioni scolastiche, Università, enti di ricerca e imprese che potranno, in partenariato, presentare progetti nell’ambito della cantieristica, della nautica da diporto, dei porti e della logistica, della pesca, del turismo crocieristico, delle energie rinnovabili, delle produzioni biologiche, agricoltura di qualità e del bosco.
I soggetti interessati avranno tempo fino ai primi giorni di ottobre per presentare i progetti che potranno usufruire ognuno di un finanziamento minomo di 150.000 euro, fino ad un massimo di 800.000.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale