
Dura la contestazione dell'Enpa di Savona che chiede rispetto per le altre specie animali e tutela per gli escursionisti in cammino nei boschi. La caccia e' a cura dei cosiddetti ''selecontrollori'' che potranno abbattere quasi 2.000 esemplari.
''I colpi di fucile - sostengono gli animalisti - spaventano decine di altre specie alle prese, in questa stagione, con la cura e l'accrescimento dei piccoli; precise norme di legge europee vietano la caccia durante questa fondamentale fase del ciclo biologico''.
''Ma - prosegue l'Enpa di Savona - le leggi sulla caccia, statale e soprattutto regionale, ridotte ad un colabrodo dai politici amici dei cacciatori, consentono ogni tipo di deroga salvo poi essere poi dichiarate illegali dal Tar o dalla Corte Costituzionale. Nel frattempo, si causa danno al mondo animale e si mettono a rischio le casse regionali, per il pericolo di sanzioni milionarie''.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso