
"Sono cosciente che in una piccola città, specialmente nell'interno del Paese, le condizioni di lavoro sono lontane da quelle ideali ma mia moglie è brasiliana e quindi la mia è una scelta dettata da motivi familiari", ha detto al sito G1 Biadene, esperto di medicina iperbarica, che ha già avuto esperienze di lavoro in Angola e Mozambico.
Il governo brasiliano ha firmato un accordo con quello cubano e nei prossimi mesi arriveranno in Brasile quattromila medici dall'isola caraibica. Il programma 'Mais Medicos' è stato lanciato il mese scorso dalla presidente Dilma Rousseff, in risposta alle violente proteste di piazza per reclamare migliori servizi pubblici nei settori di salute, istruzione e trasporti.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana