
Dal 7 settembre – e fino al 6 gennaio del prossimo anno – se ne aggiungono altre che vanno a impreziosire una rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini con gli stessi materiali pensati da Leonardo, come il legno, la stoffa e il bronzo.
Il visitatore può così entrare in contatto con il mondo affascinante e misterioso dell’avventura umana e professionale di uno dei personaggi più emblematici della storia. Le macchine dedicate alla meccanica infatti sono interattive e possono essere usate dal pubblico, favorendo così una presa di contatto diretta con la poliedrica attività di Leonardo e sfatando così il mito del genio distante dal quotidiano.
Inoltre, con lo stesso biglietto, il visitatore può scoprire opere scultoree, pittoriche e affreschi che trovano un’ambientazione suggestiva e ideale negli ampi, luminosi spazi dell’ex complesso monastico restaurato. Nel percorso si possono ammirare capolavori di scultura, fra gli altri di Giovanni Pisano e Pierre Puget, tavole, tele e affreschi dei maggiori artisti che operarono dalla fine del 200 a tutto il 700 a Genova e nell’area ligure, fra i quali Nicola da Voltri, Luca Cambiaso, Domenico Fiasella.
Per ulteriori informazioni chiamare l'Ufficio marketing del settore musei allo 010.5574728/4741, o inviare una email all'indirizzo:
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana