
“Sarà un evento che porterà per quattro giorni La Spezia al centro dell’attenzione internazionale nel settore della marineria e di tutti i temi dedicati al mare Mediterraneo. Come e più delle due edizioni che l’hanno preceduta, si tratta di una scommessa da vincere a tutti i costi, grazie anche all’arrivo delle Tall Ships, le storiche imbarcazioni a vela che indubbiamente costituiscono un elemento di attrazione in più e un grosso valore aggiunto per la manifestazione, rappresentandone il clou”.
“Gli equipaggi delle Tall Ships, una trentina di Regine del Mare provenienti da tutto il mondo e partecipanti alla regata, sfileranno in parata per le vie del centro cittadino a partire da venerdì 4 ottobre. I velieri d’epoca saranno visitabili dal pubblico per tutti i giorni di permanenza alla festa, al termine della quale ci sarà anche la cerimonia di premiazione della regata”.
“Tantissimi gli eventi – conclude Stretti – tra mostre, esibizioni, dibattiti, seminari, gare sportive e spettacoli serali, tra i quali spicca, giovedì 3 ottobre, il concerto del cantautore Vinicio Capossela. Nell’edizione di due anni fa la Festa della Marineria ho ospitato circa 250mila visitatori. Quest’anno il Comune, assieme all’Autorità Portuale della Spezia, organizzatori della manifestazione, si aspetta di superare quota quattrocentomila”.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta