
Il grande evento FIV, patrocinato dal Comune di Loano, dalla Provincia di Savona e organizzato con il contributo della Fondazione de Mari, vedrà la partecipazione di 220 concorrenti che coloreranno con le loro vele il mare di Loano per quattro giornate consecutive.
Il poderoso sforzo organizzativo necessario alla buona riuscita dell’evento è stato coordinato dal Circolo Nautico di Loano ed è stato reso possibile grazie all’importante contributo operativo di molti circoli nautici del Ponente Ligure: Centro Nautico Vadese, Circolo Nautico del Finale, Lega Navale Italiana di Ceriale e Albenga, Circolo Nautico di Albenga, Circolo Nautico Al Mare
di Alassio, Circolo Nautico di Andora, Surfing Park Andora, Circolo Nautico San Bartolomeo, Club del Mare di Diano Marina e Yacht Club Imperia che forniscono uomini e mezzi per il corretto svolgimento delle operazioni in mare.
Il tratto di mare interessato dalle regate andrà da Pietra Ligure sino a Borghetto Santo Spirito e sarà occupato da ben quattro campi di regata. Lo spettacolo sarà assicurato, visto che alla regata parteciperanno i migliori velisti italiani protagonisti per tutta la stagione sia a livello nazionale che internazionale, tra cui molti atleti olimpici.
I percorsi saranno posizionati il più vicino possibile alla costa per far sì che il pubblico possa godere agevolmente dello spettacolo da terra.
Più di 150 persone saranno impegnate nell'organizzazione e più di 100 mezzi di assistenza saranno presenti in acqua per garantire il regolare svolgimento della manifestazione.
Un intenso programma che si aprirà con la cerimonia di apertura, prevista alle ore 19 di giovedì 12 presso lo Yacht Club Marina di Loano, che vedrà la presenza degli atleti, dei rispettivi accompagnatori e delle maggiori autorità locali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso