Il 15% delle bollette dell'acqua non pagate sono addebitabili alla pubblica amministrazione, a partire dai comuni, che sono nella maggior parte dei casi essi stessi proprietari delle aziende che erogano il servizio. Questo si evince dal rapporto di Federutility (la Federazione delle imprese energetiche ed idriche) che per la prima volta ha studiato la morosità nel servizio idrico, ovvero chi non paga dopo 24 mesi dalla scadenza della bolletta. A superare la pubblica amministrazione, che arriva a un tasso di mancato pagamento del 14,5% (8% amministrazioni locali e 6,5% amministrazioni centrali), nella classifica dei debitori delle aziende idriche ci sono le industrie con il 23,6%. Gli utenti domestici rappresentano 3,2% (c'è poi un 5,6% di altre utenze).
In ogni caso la media Italia di morosità è del 4,3%, tre volte tanto di quanto accade in altri settori tipo gas e elettricità. E questo, spiega il direttore generale di Federutility Massimiliano Bianco, "pur pesando meno dell'1% dei consumi famigliari in un anno". Quanto ai casi di morosità nella pubblica amministrazione, per quanto anche alcuni comuni siano morosi, Bianco rileva come "non sia possibile disabilitare determinate utenze, in quanto si tratta di servizi essenziali a scuole, ospedali, carceri, e apparati militari".
cronaca
Bolletta acqua, 15% di morosità
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Spezia-Sampdoria tra sogno serie A e incubo retrocessione: Primocanale live dalle 16,45
- Anima e volti delle Confraternite, la mostra fotografica a Pra'
-
Sole e qualche nuvola, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Lotta alle dipendenze tra i giovani, verso lo sviluppo di un gioco da tavolo per prevenirle
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
- A Palazzo Ducale torna 'La stanza del cinema' con i film usciti a marzo
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico