
A Pra', sulle sei corsie del bacino di regata, si gareggerà sulle distanze di 1000 e 1500 metri. Saranno decretati i nuovi campioni d'Italia nelle categorie Ragazzi, Juniores ed Assoluti e la società con il maggiore punteggio vincerà anche il Trofeo del Mare, andato alla Pro Monopoli nelle stagioni 2011 e 2012 dopo un triennio di successi firmato CC Saturnia. Novità, sia nel Regolamentare sia nel Coastal Rowing, sarà l'assegnazione del titolo italiano anche per tutti i partecipanti alle regate Master (over 27). Canoino, doppio canoe, due, quattro ed otto Jole, gig a 4 vogatori: queste le specialità del programma di gare che prevede batterie e recuperi sabato 5 ottobre (cena per i partecipanti ore 20 al Rowing Club Genovese), semifinali e finali domenica 6 ottobre.
Al Porto Antico, sede anche del Villaggio riservato alle imbarcazioni (singolo, doppio e quattro di coppia con timoniere), gli atleti dei Campionati Italiani Coastal Rowing affronteranno un percorso di lunghezza complessiva pari a quattro chilometri per le eliminatorie previste per sabato 12 ottobre (cena per i partecipanti ore 19:30 alla Canottieri Elpis), otto per le finali, alcune delle quali previste proprio all'interno dello spazio portuale con importante visibilità. Tra i sicuri protagonisti, il doppio della Canottieri Santo Stefano al Mare, formato dai fratelli Federico e Francesco Garibaldi, laureatosi campione del mondo nelle acque di Helsinborg lo scorso 17 agosto. Interessante sottolineare che la prima edizione di entrambe le manifestazioni si è svolta in Liguria: nel 1935 a Santa Margherita Ligure (Regolamentare) e nel 2006 a Sanremo (Coastal Rowing), poi sede due anni dopo dei Mondiali.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia