
La novità sostanziale del metodo di calcolo della bolletta dal 1° ottobre è l'utilizzo al 100% dei prezzi spot del gas che si formano sui mercati nel trimestre dell'aggiornamento e non più dei contratti di fornitura di lungo periodo indicizzati alle quotazioni dei prodotti petroliferi dei nove mesi precedenti: in questo modo, il consumatore finale paga il gas al valore effettivo del momento in cui lo consuma.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso