
Il numero degli abitanti del Comune al 30 giugno 2013 era pari a 589.267 unità, con un aumento di 5.531 unità (pari a +0,9 per cento). L'andamento demografico di questi primi sei mesi è caratterizzato da una diminuzione sia delle nascite (-10,8 % rispetto agli stessi mesi del 2012), sia dei decessi (- 4,0) mentre i dati relativi al movimento migratorio segnalano una diminuzione delle immigrazioni (-22,1 per cento) e un aumento delle emigrazioni (+10,8 per cento).
Nel Comune di Genova si sono celebrati meno matrimoni: 654, 35 in meno rispetto ai primi sei mesi del 2012. In diminuzione anche gli scioglimenti di matrimonio, che passano da 391 a 376: 15 in meno, (-3,8 per cento).
Per quanto riguarda gli andamenti dell'economia e del lavoro, nel porto di Genova si registrano valori negativi per il movimento dei contenitori: in diminuzione sia i dati relativi allo sbarco (-5,4 per cento), sia all’imbarco (-4,3 per cento). Complessivamente il movimento containers diminuisce del 4,9 per cento.
Per quanto riguarda il traffico passeggeri, si registra complessivamente un incremento del 6,6 per cento, dovuto unicamente all’incremento del traffico per le crociere (+41,8 per cento). I traghetti, invece, hanno registrato una flessione del 12,4 per cento.
Infine, per quanto riguarda il turismo, negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova, si registra un lieve aumento degli arrivi (+3.893, pari a +1,1 per cento) e una lieve diminuzione delle presenze (-2.834, pari a -0,4 per cento). La componente straniera risulta invece in aumento, sia sugli arrivi (+17.168, pari a +12,7 per cento), sia sulle presenze (+26.656, pari a +10,3 per cento).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia