Sta viaggiando verso la Terra e si disintegrerà a contatto con l’atmosfera: è il satellite Goce, lanciato nello spazio nel marzo del 2009 dall’Agenzia spaziale europea (Esa).
Ma non è noto sapere dove i frammenti del velivolo andranno a depositarsi, tra la notte di domenica e lunedì. E la Protezione civile non esclude il rischio che alcuni di essi possano cadere in Italia.
Il satellite ha esaurito lo scorso 21 ottobre il carburante e ha iniziato a scendere di quota. Secondo gli scienziati sarebbe a circa 100 miglia dall’atmosfera terrestre e a monitorare la caduta del veicolo spaziale sarà l’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, il comitato di coordinamento tra le varie agenzie spaziali supportato dallo Space Debris Office dell’Esa. Per adesso gli studiosi non sono in grado di definire i luoghi in cui atterreranno i frammenti del veicolo spaziale, tuttavia assicurano che essi non arrecheranno alcun danno: "Gli esseri umani hanno 250.000 probabilità in più di vincere la lotteria che di essere colpiti dai resti del satellite" hanno rassicurato gli esperti dell’Esa.
cronaca
Il satellite Goce sta cadendo sulla Terra: non e' escluso il rischio in Nord Italia
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia