
Si tratta di 20 milioni di euro complessivi che andranno alle province di Genova, La Spezia, Lucca e Massa-Carrara. 5 milioni sono stati inoltre stanziati per fronteggiare i danni causati dal terremoto che hanno subito i territori della Garfagnana e della Lunigiana nel mese di giugno.
"E' una prima risposta - dichiara il ministro Orlando - Intervenire sul dissesto idrogeologico, come continuo a dire dal momento del mio insediamento, è un'emergenza nazionale ed è indispensabile agire per poter essere in grado di fronteggiare i pericoli derivanti dalla fragilità del nostro territorio. E' innanzitutto necessario - continua Orlando - un allentamento del patto di stabilità affinché i Comuni e le Regioni possano realizzare interventi già progettati per i quali sono già a disposizione risorse oggi bloccate da vincoli di bilancio; è inoltre auspicabile che i fondi strutturali 2014 prevedano di essere utilizzati anche per programmi di matrice ambientali con l'obiettivo di mettere in sicurezza le aree a rischio. La Conferenza Unificata Stato regioni ed Enti locali - conclude il ministro - ha finalmente dato parere sul disegno di legge sul contenimento del consumo del suolo, un provvedimento molto utile per porre un limite a quello sfrenato utilizzo del territorio che è purtroppo spesso causa di tanti problemi. Il mio auspicio è che questo disegno di legge arrivi in Parlamento il più presto possibile."
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore