''Dobbiamo uscire dalla crisi piu' saggi, dobbiamo uscirne avendo imparato, giorno per giorno, a ricalibrare noi stessi e la società, a ricalibrare gli stili di vita, la nostra ragione, la nostra intelligenza perche' si e' lasciata abbindolare da illusioni e miti''.
Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei cardinale Angelo Bagnasco, nell'intervento che ha svolto questa sera in occasione di un convegno sul lavoro.
''Tutto e subito non e' mai possibile - ha aggiunto il cardinale - ma forse lo abbiamo creduto. Per fare quest'opera di saggezza non basta solo una persona o poche persone ma tutti devono contribuire ci vuole una presa di coscienza collettiva perche' solo una parte del Paese non riuscira' a riequilibrare il Paese stesso''. ''La crisi - ha detto ancora - brucia la pelle di tante persone e lascera' cicatrici. Io spero di uscire dalla crisi, non per tornare come prima, ma per essere un po' più saggi di prima. E' strano che per diventare piu' saggi bisogna sempre soffrire ma e' un dato di fatto, cerchiamo di non perdere questo ammaestramento''.
cronaca
Crisi, Card.Bagnasco: "Dobbiamo uscirne più saggi"
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Accordo Regione-medici: ecco gli ambulatori aperti per Pasqua, 25 aprile e 1° maggio
- Spediporto, Giachero riconfermato presidente per il triennio 2025-2028
- Maltempo, alle 18 allerta gialla sul Levante. Posticipata la chiusura a Ponente
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni fino al giorno di Pasqua
- Imprese in crescita: oltre mille richieste allo Sportello Competitività nel 2024
- 25 Aprile in Regione, Balleari: “Non è una festa di sinistra”
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana