
Chiusura al traffico di telonati e caravans sulle autostrade A7, A26, A10 e A12.
Sopraelevata a Genova chiusa alle moto per l'intera giornata di oggi e fino alle ore 7 di martedì 3 dicembre, chiusi anche i parchi cittadini. Voli regolari, invece, all'aeroporto Colombo.
Da questa mattina il Vte di Voltri è chiuso: troppo pericoloso effettuare operazioni di movimentazione dei container con queste raffiche. E' rallentata anche l'attività al terminal rinfuse e in tutto il porto di Genova per il vento. Forti ritardi anche nei collegamenti dei traghetti con le isole e il nord Africa a causa del mare particolarmente agitato.
I vigili del fuoco genovesi segnalano decine di interventi per la caduta di alberi o rami che hanno ostruito, almeno in parte la circolazione. Diversi interventi per alberi caduti soprattutto nel levante, all'alba la strada per Bottasi (comune di Nè) è chiusa per la caduta di un albero. A Genova sradicata dal vento una cabina dell’Amt in via Novella, danni ai cartelloni affissi e ad alcune vetrate.
Situazione analoga anche nel sanremese: i Vigili del Fuoco sono intervenuti, questa mattina, per rimuovere un telone di un mezzo pesante volato sui cavi del filobus e, al momento, i pompieri stanno lavorando su un albero pericolante. Il pino si trova vicino a delle scuole elementari e a una strada trafficata: i vigili stanno valutando se rimuovere, o meno, l'albero
Le previsioni di Arpal confermano anche per oggi "tempo freddo e ventoso con parziali passaggi nuvolosi più consistenti nell’interno e versanti padani con il rischio di qualche occasionale piovasco nell’interno spezzino con spolverate di neve sulle cime appenniniche". I venti rimarranno forti, a tratti di burrasca tra Nord e Nord-Est, a tratti molto rafficati in particolare a Levante e medio Ponente. In mattinata venti di burrasca 60 km/h da Nord-Est con raffiche intense attorno 70-80 km/h in particolare interno Levante e sulla costa.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico