
A scatenare le proteste del M5S è stata la decisione di invertire l'ordine dei lavori e passare subito all'esame del ddl di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto 'Trans adriatic pipeline', stipulato ad Atene il 13 febbraio 2013 e dedicato alla costruzione del gasdotto transfrontaliero.
Dopo un acceso scambio di battute con la presidenza, però, Alessandro Di Battista, Carlo Sibilia, Massimo Artini e Filippo Gallinella si sono diretti ai banchi del governo. Alcuni si sono seduti ai posti dei ministri, altri sui banchi. A quel punto è scattata l'occupazione. Inutili i richiami all'ordine lanciati dalla presidente. L'occupazione dei banchi del governo da parte dei deputati del M5s è stato definito "un atto molto grave", dal presidente della Camera Laura Boldrini, che ha chiesto ai deputati questori di fare rapidamente una istruttoria sulla vicenda e poi riferire in Ufficio di presidenza per decidere su eventuali nuove sanzioni.
Dopo la bagarre scoppiata in aula per l'occupazione dei banchi del governo, in serata i deputati M5s, in segno di protesta, decidono di abbandonare la conferenza dei capigruppo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso