
"Abbiamo chiesto alla direzione regionale dell'Inps di farci il punto sui lavoratori esodati" ha continuato Burlando. "Il Governo finora ha approvato 3 provvedimenti di salvaguardia che sono stati già processati. Quella che presentiamo oggi è la ricaduta di quei 3 provvedimenti per ciò che riguarda la Liguria. Posso dire che questo lavoro, per cui ringrazio moltissimo l'Inps e l'assessorato che ha seguito costantemente queste vicende, ha consentito di mettere in sicurezza 2100 persone".
Alcuni lavoratori, però, non hanno ancora ricevuto alcun tipo di avviso al riguardo e il governatore ha lanciato un messaggio: "pregherei chi, tra gli interessati, non avesse ancora ricevuto comunicazione di rivolgersi direttamente all'Inps oppure a noi in modo da poter vedere se l'ulteriore provvedimento della legge di Stabilità 2014 possa supportare eventuali casi ancora irrisolti"
Presente alla conferenza anche l'assessore regionale al lavoro Enrico Vesco: "Dopo la grande tensione di questi ultimi tempi e la preoccupazione che ci ha portato ad attivare un numero verde e una casella e-mail per ricevere le segnalazioni, mi sembra che in Liguria la situazione degli esodati sia quanto meno sotto controllo, grazie anche al lavoro svolto dall'Inps e al monitoraggio continuo. Tutti coloro che ancora stessero aspettando di essere inseriti tra i salvaguardati possono contattarci"
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)