
Le principali droghe identificate vendute online, sono cannabinoidi sintetici, catinoni sintetici, ecstasy, ketamina, ma anche stupefacenti "tradizionali" come cannabis, eroina e cocaina. "Attraverso il monitoraggio del web - si legge in una nota del Dipartimento - è possibile capire in quale direzione si muove la domanda di nuove droghe tra i consumatori e quali sono i loro "gusti" e le loro preferenze e, di conseguenza, permette di individuare le future strategie di mercato". Il Dipartimento politiche Antidroga ha predisposto un software che sarà messo gratuitamente a disposizione dei genitori per essere applicato al computer, agli smartphone, al tablet e impedire così l'accesso ai siti che vendono sostanze stupefacenti da parte dei figli minorenni
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso