
Tra i pensieri più ricorrenti il lavoro e i giovani. "Il tema del lavoro è una realtà grandissima ed è una preoccupazione altrettanto grave per tutti, ma soprattutto per i giovani. Quando si affacciano al mondo del lavoro - ha proseguito il cardinale Bagnasco - trovano spesso delle porte chiuse. I nostri giovani hanno, anche a livello internazionale, una grandissima preparazione. Sono molto apprezzati. Questo è un patrimonio che, noi italiani per primi, dobbiamo valorizzare e riconoscere ai nostri ragazzi. Auguriamo a loro che non debbano essere costretti ad andare all’estero, come spessissimo succede. Questo significa che da una parte il mondo della politica e delle imprese deve impegnarsi di più, dall’altra parte anche i giovani devono avere più fantasia verso strade nuove per trovare occupazione. Megli una prima occupazione non perfetta che rimanere per anni nell’inedia rischiando lo scoraggiamento.
Per la politica le priorità assolute devono essere famiglia, lavoro e casa. "Se la famiglia è solida ognuno trova motivo di incoraggiamento per guardare avanti e lottare, altrimenti si sente solo. Il lavoro perché dà dignità alla persona. La casa - ha conluso il cardinale Bagnasco - perché senza un luogo dove ritrovate se stessi è difficile affrontare il mondo esterno".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana