
Sono i conti della Regione Liguria, e le somme necessarie “per far fronte alle centinaia di frane che hanno colpito il territorio, cui vanno aggiunti 50 milioni spesi per la prima emergenza2, ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile Renata Briano.
La somma di 350 milioni è contenuta nella relazione che la Regione Liguria si appresta a inviare al Dipartimento nazionale della Protezione Civile al quale è già stato chiesto lo Stato di Emergenza. Nella richiesta dei danni vengono compresi anche quelli dell’alluvione del 22 ottobre scorso, per il quale il Governo non concesse lo Stato di Emergenza, successivamente decretato dalla stessa Regione Liguria, dopo il crollo del ponte di Carasco , le frane a Mezzanego e Borzonasca. Si tratta di un’inserimento motivato dall’aggravamento causato dalle piogge.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza