
Un parterre gremito grazie ai 95 atleti partecipanti, in arrivo da tutta Italia, Spagna, Argentina, Germania, Norvegia, Svezia, Cile, Inghilterra, Francia, Austria, Usa e Slovacchia, con un seguito di supporters e tantissimi curiosi che prima avevano ammirato le evoluzioni degli sciatori sul tracciato e poi hanno scelto di proseguire la giornata a contatto con gli atleti accompagnandoli al palco delle premiazioni. Una vera festa iniziata già da venerdì, in occasione della presentazione della manifestazione, e proseguita fino alla tarda notte di sabato. Festa e musica in un villaggio allestito nella piazza centrale innevata di Artesina, cuore pulsante del Freeride Fest per un week-end di prestigio mondiale.
Nella classifica sci, vittoria per lo svedese Niklas Borg davanti al francese Flo Jaufred ed Andrea Bergamasco. Al quarto posto l'inglese Aaron McLean-Foreman ed al quinto il francese Mael Ollivier. La Svezia esprime il suo dominio anche nella prova femminile dove Filippa Ring precede Julia Levin. Al terzo posto la francese Charline Got, quarta la spagnola Laia Castellarnau Plaza e quinta l'italiana Lena Attorresi. Esulta il francese Corentine Leroy nello snowboard. Sua la miglior prestazione davanti agli italiani Stefano Munari, Massimiliano Zuccherato, Tommaso Gazzini e Marco Battilana.
Sulle montagne del Mondolé si è così celebrata la quarta sfida del circuito che a fine anno si chiuderà dopo 40 tappe mondiali (le ultime in Canada e Stati Uniti). Al termine del circuito di qualificazione gli atleti, in base al punteggio ottenuto, avranno diritto a partecipare al campionato del mondo 2014/2015 Freeride World Tour.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?