Questo il commento. “Bisogna affrontare una enorme crisi industriale che a Genova parla sia alle piccole che alle grandi imprese” ha commentato Manganaro a margine della sua elezione “Site e Lames nel Tigullio, Selex, Piaggio, Riparazioni Navali, Fincantieri, Ilva, Esaote a Genova, sono alcuni nomi delle centinaia di situazioni pericolose per l’occupazione che mettono in discussione anche accordi di programma ed impegni delle aziende e delle istituzioni a garanzia dell’occupazione. La Fiom genovese si mobiliterà di volta in volta dentro queste vertenze valutando se ad un certo punto non si renda necessario uno sciopero generale dei metalmeccanici a difesa dell’industria e dell’occupazione nel nostro territorio”.
cronaca
Bruno Manganaro confermato Segretario Generale Fiom Cgil Genova
40 secondi di lettura
Questo il commento. “Bisogna affrontare una enorme crisi industriale che a Genova parla sia alle piccole che alle grandi imprese” ha commentato Manganaro a margine della sua elezione “Site e Lames nel Tigullio, Selex, Piaggio, Riparazioni Navali, Fincantieri, Ilva, Esaote a Genova, sono alcuni nomi delle centinaia di situazioni pericolose per l’occupazione che mettono in discussione anche accordi di programma ed impegni delle aziende e delle istituzioni a garanzia dell’occupazione. La Fiom genovese si mobiliterà di volta in volta dentro queste vertenze valutando se ad un certo punto non si renda necessario uno sciopero generale dei metalmeccanici a difesa dell’industria e dell’occupazione nel nostro territorio”.
Ultime notizie
-
Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: "Una gioia immensa tornare a Chiavari"
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Corteo contro il riarmo, traffico nel caos a Sampierdarena
- Morandi, il Comitato Ricordo Vittime sarà parte civile al processo bis
- Costa Deliziosa conclude il suo giro del Mondo
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?