
Lo ricorda Coldiretti in occasione della settimana nazionale per la prevenzione oncologica negli agriturismi di Campagna Amica-Terranostra che a partire da oggi prepareranno ai propri ospiti delle ricette anti-invecchiamento e antitumorali, grazie alla collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt). "Le persone di 100 anni e oltre erano 6313 nel 2001, mentre nel 2011 ne sono state censite 15.080", spiega Coldiretti che ricorda come "numerosi studi hanno certificato che la dieta mediterranea è uno dei fattori che garantisce una vita più lunga", anche se con la crisi "è crollato il consumo di alcuni prodotti cardine della nostra dieta, dall'olio di oliva extravergine (-6%) al pesce (-20%) alla pasta (-9%) all'ortofrutta (-3%). Per sostenere un'inversione di tendenza, dunque, per tutta la settimana sulle tavole degli agriturismi sarà possibile gustare piatti 'anti-invecchiamento', con ingredienti noti per le loro proprietà benefiche, dai frutti di bosco agli spinaci, dalle noci alle nocciole, dalla pasta e riso integrali ai legumi ma anche vino rosso che contiene il resveratrolo. La collaborazione si estende anche a circa 100 mercati di Campagna Amica che ospiteranno i volontari della Lilt che in cambio di 0,50 ml di olio di oliva extravergine di oliva 100% italiana chiederanno una donazione di 10 euro devoluta per la ricerca contro il cancro. L'elenco degli agriturismi e dei mercati che aderiscono all'iniziativa è disponibile sui siti di Campagna amica e Terranostra.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti