
La sfida lanciata da Barack Obama alle relazioni tra Ue e Usa "è affascinante", ha spiegato Renzi che poi ha aggiunto: 'L'Europa ha bisogna di crescita e occupazione'. Renzi ha ringraziato il presidente Usa Barack Obama per il dialogo di oggi che ha fatto riferimento "alla difesa di valori comuni, di ideali comuni". Nei prossimi mesi l'Italia cercherà di portare il tema della crescita e dell'occupazione nel semestre Ue: "Vogliamo cambiare l'Italia, e Obama lo sa, perché se lo facciamo diamo una mano a cambiare l'Ue" e avere sempre migliori relazioni con gli Usa: così il premier Matteo Renzi dopo l'incontro con Obama.
Obama: favorevolmente impressionato dall'energia Renzi. Positivo per Italia e Ue nuova generazione leader. "Buon pomeriggio": è l'esordio in italiano del presidente Barack Obama dopo l'incontro con il premier Renzi. E' "meraviglioso essere tornati a Roma, una delle più grandi città del mondo": così Obama sottolineando di "essere ansioso di accoglierlo alla Casa Bianca". Venne già - ha ricordato Obama in italiano - "da primo cittadino" di Firenze. Ho ringraziato Renzi e Napolitano per l'impegno nella Nato. L'Italia è uno dei nostri maggiori contribuenti": ha detto Obama.
La crescita in Europa è ancora debole e la disoccupazione è ancora alta, ha detto il presidente Usa Barack Obama. Il dibattito in Europa tra "crescita e austerity è un dibattito sterile: le finanze pubbliche devono essere in ordine ma più si cresce e più i conti sono in ordine". "Chi gode della globalizzazione è ai vertici ma chi è in mezzo ha sempre più dei problemi. Dobbiamo raddoppiare gli sforzi per educare i giovani e fornire competenza per il lavoro. E' fondamentale sostenere i giovani e i disoccupati e so che il governo italiano lo sta facendo". E' fondamentale sostenere i giovani e i disoccupati e so che il governo italiano lo sta facendo". Così Barack Obama dopo l'incontro con Matteo Renzi. "Renzi deve prendere decisioni difficili, è nella natura della leadership politica", ha spiegato Obama.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso