
Come compensazione per quanto di industriale si va perdendo, il governo e l'Iri di Romano Prodi immaginano la creazione di un polo di ricerca e attività produttive da insediare a Genova e l'inserimento, in quel polo, di una sede universitaria permanente per gli studi di Ingegneria. Un processo che riguarda anche altre città colpite dalla de-industrializzazione - quali Napoli, Terni e Taranto - e che costituisce il seme da cui germoglia quella che ora tutti conoscono come operazione Erzelli.
Una vicenda che, nel dettaglio della sua declinazione, si trascina dal 2006 e ancora non si scorge un'autentica fine. Perché? Perché intorno a questa ennesima partita incompiuta genovese ci sono tante verità, ma anche molte bugie, intrighi a non finire e reticoli societari non sempre trasparenti.
Di tutto questo si parlerà questa sera a Primocanale, nell'ambito della trasmissione Liguria Today - eccezionalmente in onda a partire delle 21,30 - con il direttore Luigi Leone che avrà come ospiti il costruttore Davide Viziano, il vicesindaco di Genova Stefano Bernini, il preside della Scuola Politecnica- Ingegneria Aristide Massardo, il vicepresidente di Liguria Civica, Paolo Ravà, l'inviato de "Il Fatto Quotidiano" Ferruccio Sansa e il professore Francesco Beltrame, che con il ministro Letizia Moratti è stato presidente del Comitato tecnico scientifico per la ricerca industriale e in quella veste ha seguito numerose analoghe vicende.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso