politica

1 minuto e 42 secondi di lettura
Anche il commercialista di Alessandro Del Piero, il Pinturicchio campione della Juventus come lo definiva l'avvocato Agnelli, tra i 7 candidati sindaco del comune di Ospedaletti, cittadina di 3200 abitanti, capolinea di Area 24 , la pista ciclabile più bella del Mediterraneo. L'aspirante sindaco si chiama Silvano Pilone, noto dottore commercialista con rinomato studio nel cuore di Torino. Prossimo alla pensione è suo intendimento lasciare la capitale piemontese e tornare alle origini, a Ospedaletti, contribuire a rendere sempre più attraente e vivibile la Riviera dei fiori.

Agguerriti e tutti decisi a vincere gli altri 6 candidati: Flavio Parrini, già sindaco per due legislature, pensionato; Roberto Rodriguez, architetto, ex consigliere comunale di minoranza; Dino Pilone, commercialista, cugino dell'altro candidato Silvano Pilone, "nemici" nella scalata alla poltrona di sindaco; Riccardo Bracco, avvocato, ex sindaco di Ospedaletti; Paolo Blancardi, assessore uscente e Delfino dell'attuale sindaco Eraldo Crespi; Alberto Rossi, imprenditore, per 6 anni membro del consiglio dell'Amministrazione Provinciale di Imperia. Tutti e 7 i competitor sono leader di liste civiche.

Questa sera alle 23 saranno ospiti e protagonisti della trasmissione LIGURIA TODAY. Si affronteranno e si presenteranno agli elettori indicando i loro programmi per rilanciare Ospedaletti, conosciuta come la "città delle rose", sorta sul mare tra Sanremo e Bordighera. Ospedaletti, che oggi ha grossi problemi da risolvere come, ad esempio, completare la costruzione del porto turistico di Baia Verde, bloccato da cause, sentenze, richieste danni per oltre 160 milioni di euro, venne fondata nel 1300 dal nobile francese provenzale Fulcone di Villaret, appartenente all'ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Interessante e ricca la sua storia. Ad Ospedaletti, per esempio, nacque il primo Mercato dei Fiori d'Italia e d'Europa. Nel 1883 a Villa Sultana, grazie anche all'imperatrice di Russia Maria Aleksandrova che scoprì allora in esilio quel piccolo bogo di pescatori con un clima ed un mare eccezionali, venne inaugurato addirittura il primo Casinò d'Italia. La casa da gioco venne poi chiusa, per regio decreto, nel 1925.

La trasmissione sarà replicata sabato 10 maggio alle 16 e potrà essere vista
anche in loop sul canale 112 Primo Piano