
Alla fine di aprile tutti gli enti si sono impegnati ad approvarla entro luglio con il proprio organo competente. Dopo questo passaggio in Giunta, la delibera sarà presentata in commissione consiliare l'11 luglio e successivamente sottoposta al Consiglio Comunale. In base agli atti costitutivi dell'agenzia, il Comune di Genova entrerà con una quota del 26,29% pari a 105.160 euro (su 400.000 euro complessivi di capitale della nuova società); alla Regione compete il 40%, la restante parte alle Province liguri (Provincia di Genova 8,65%) e ai Comuni capoluogo. L'agenzia fornirà il supporto alla Regione e agli enti locali nelle attività di programmazione del servizio di trasporto pubblico; avrà tra i principali compiti quello di predisporre ed effettuare la gara di affidamento sul bacino unico regionale, di gestione del contratto e del monitoraggio dei livelli di qualità e quantità del servizio erogato.
L'assessore Dagnino ha detto che "il Comune di Genova ha da sempre creduto nella nascita di uno strumento di gestione del trasporto pubblico e ne ha agevolato, più volte, anche nelle discussioni del Consiglio delle Autonomie Locali, il complesso iter costitutivo. Ci siamo impegnati costantemente nel rispettare i tempi e oggi consegniamo al Consiglio Comunale della città capoluogo della Regione questo importante atto di adesione".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso