
Dopo una serie di appostamenti e controlli anche con l' ausilio di speciale attrezzature, gli agenti della forestale hanno verificato come all'interno di quei fili sistemati davanti alla casa della donna scorresse energia elettrica.
Secondo quanto ricostruito dagli agenti una trappola del genere serviva per catturare cinghiali, tassi e caprioli anche se la scarica di energia prevista, 220 volt, era molto più potente del necessario e secondo l'esperienza della Forestale, era stata sistemata a triangolo appositamente per incastrare gli animali e non per tenerli lontani.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana