Il giudice unico, Pietro Maltese ha cosi' sospeso il giudizio e rimesso tutti gli atti alla Corte Costituzionale. A fare ricorso una pensionata ligure che chiedeva all'Inps un adeguamento della pensione per gli anni 2012 e 2013. La stessa ricorrente aveva posto alla Sezione la questione di legittimita' costituzionale della legge, che impone il blocco della perequazione automatica per le pensioni piu' alte. La Sezione della Corte dei Conti ha ritenuto che tale disposizione "mina il sistema di adeguamento di tali trattamenti pensionistici sganciandoli, per un tempo considerevole, dalle variazioni derivanti dal costo della vita, con conseguente violazione dei principi di sufficienza e adeguatezza". Non solo, per i magistrati contabili, queste misure adottate dal legislatore avrebbero "effetti sul patrimonio dei destinatari, dal momento che i mancati aumenti sono perduti per sempre". Il giudice ha cosi' sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte Costituzionale, che ora dovra' decidere se le disposizioni della riforma Fornero, ritenute dalla sezione ligure della Corte dei Conti in contrasto con varie norme costituzionali, siano legittime o meno.
cronaca
Corte Conti solleva questione legittimità riforma Fornero
1 minuto e 8 secondi di lettura
Il giudice unico, Pietro Maltese ha cosi' sospeso il giudizio e rimesso tutti gli atti alla Corte Costituzionale. A fare ricorso una pensionata ligure che chiedeva all'Inps un adeguamento della pensione per gli anni 2012 e 2013. La stessa ricorrente aveva posto alla Sezione la questione di legittimita' costituzionale della legge, che impone il blocco della perequazione automatica per le pensioni piu' alte. La Sezione della Corte dei Conti ha ritenuto che tale disposizione "mina il sistema di adeguamento di tali trattamenti pensionistici sganciandoli, per un tempo considerevole, dalle variazioni derivanti dal costo della vita, con conseguente violazione dei principi di sufficienza e adeguatezza". Non solo, per i magistrati contabili, queste misure adottate dal legislatore avrebbero "effetti sul patrimonio dei destinatari, dal momento che i mancati aumenti sono perduti per sempre". Il giudice ha cosi' sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte Costituzionale, che ora dovra' decidere se le disposizioni della riforma Fornero, ritenute dalla sezione ligure della Corte dei Conti in contrasto con varie norme costituzionali, siano legittime o meno.
Ultime notizie
- Spezia-Sampdoria tra sogno serie A e incubo retrocessione: Primocanale live dalle 16,45
- Anima e volti delle Confraternite, la mostra fotografica a Pra'
-
Sole e qualche nuvola, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Lotta alle dipendenze tra i giovani, verso lo sviluppo di un gioco da tavolo per prevenirle
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
- A Palazzo Ducale torna 'La stanza del cinema' con i film usciti a marzo
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico