Ottant'anni fa l'esperimento di navigazione alla cieca portato a termine da Guglielmo Marconi nelle acque di Sestri Levante: era lunedì 30 luglio 1934 e Marconi effettuò una dimostrazione di come si potessero utilizzare delle micro-onde per ottenere un sistema di radiotelegrafia utile alle imbarcazioni in condizioni di scarsa visibilità. Per la dimostrazione venne utilizzato il panfilo Elettra, all’interno del quale la cabina di comando venne completamente oscurata con tende, impedendo la vista sulla costa. Il radiofaro installato su quella che da allora verrà chiamata Torre Marconi guidò l’Elettra nel porto di Sestri Levante, facendola transitare al centro tra due boe poste all’imboccatura e distanti cento metri.
Domani nella sala Ocule del Comune di Sestri Levante, dalle 8.00 alle 22.00 si terranno le celebrazioni dell’anniversario. Nella sala saranno esposte fotografie, cimeli e documenti inediti su Marconi nel Tigullio. Il programma prevede visite virtuali alla Torre Marconi mediante un collegamento multimediale su maxi schermo ed inoltre Poste Italiane parteciperà alle celebrazioni con uno speciale annullo filatelico su cartoline ad edizione limitata.
cultura
Domani festa per gli 80 anni della "navigazione alla cieca" di Marconi
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
- 25 Aprile, il programma delle celebrazioni a Genova e la visita di Mattarella
- Sampdoria, la carica dei tifosi a Bogliasco: domani porte aperte
-
Maxischermo per Euroflora, Rossi (Nexus): "130 mq di tela digitale affacciati sulla città"
- Caos autostrade, tamponamento in A26: lunghe code verso Genova
-
Pasqua e Pasquetta con la pioggia, ecco quante volte è successo in Liguria
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana