
Se gli accertamenti confermassero l'ipotesi del medico legale, potrebbe trattarsi del cranio di Maria Grazia Trecarichi, la donna siciliana il cui cadavere mutilato era stato trovato sul ponte 3 nella zona dove è avvenuto il ritrovamento delle ossa. I risultati degli esami radiografici e della Tac danno all'80% la probabilità che il cranio trovato sul relitto appartenga a una donna. Si è appreso a conclusione degli esami compiuti nell'istituto di medicina legale dal dottor Alessandro Bonsignore. "L'80% di probabilità - ha spiegato il medico legale - è motivato dal fatto che la letteratura scientifica attribuisce l'affidabilità fino all'80% nell'attribuzione del sesso a un cranio. La certezza assoluta, comunque, la potrà dare solo l'esame del Dna".
"Ho saputo dalla Protezione Civile del ritrovamento del teschio. Sono davvero preoccupato per mia figlia: so che questa cosa rinnoverà il suo dolore. Sta cercando di lasciarsi alle spalle la tremenda esperienza vissuta e questo non l'aiuterà". Così Elio Vincenzi, marito di Maria Grazia Trecarichi, la donna di Leonforte (En), morta nel naufragio della Concordia, commenta il ritrovamento di un teschio che, secondo gli esperti, potrebbe essere della moglie. La figlia della coppia, Stefania, si salvò. Finora della donna erano stati ritrovati solo alcuni resti che, dopo l'esame del dna, hanno consentito comunque la celebrazione del funerale e la sepoltura. "Mi hanno detto -spiega - che ci sono buone probabilità che si tratti di mia moglie. Io ho sentito il fratello di Russel Rebello (il cameriere ancora disperso ndr) e gli ho augurato di trovare i suoi resti per potergli dare finalmente sepoltura".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti