In Italia ci sono 11.436 procedimenti per stalking e di questi 8.453 sono andati a sentenza. Lo si evince dall'indagine statistica effettuata dalla direzione generale di statistica del ministero della Giustizia che ha preso in esame 14 sedi di tribunale considerati rappresentativi per dimensione e ubicazione territoriale.
Lo studio ha considerato la documentazione relativa ai procedimenti definiti con sentenza di primo grado e ha permesso di fotografare il movente, le modalità di condotta, autori e vittime dello stalking. Nel 92% dei casi il processo nasce da una denuncia da parte della vittima. La durata media della persecuzione è di un anno e due mesi e nel 64% dei casi dopo la prima denuncia ne seguono altre. La maggior parte dei fascicoli vede come autore del reato un uomo (91,1%) mentre nel 7,1% dei casi vittima e carnefice sono dello stesso sesso. L'età media dello stalker è di 42 anni e 38 quella della vittima. Nell'1% dei casi a subire stalking sono minorenni. La ricerca ha esaminato anche la nazionalità e la professione dello stalker: l'82% è italiano (il 17% straniero), disoccupato o precario. Il 53,6% non ha precedenti penali. In oltre la metà dei casi l'aggressore vuole recuperare un rapporto interrotto (30,4%), è geloso (11,1%) o soffre di un'ossessione sessuale o psicologica (3,3%). Il modus operandi dello stalker va dall'aggressione verbale a quella scritta, appostamenti sotto casa e pedinamenti. Nel 42,2% dei casi ha costretto la vittima a cambiare abitudini di vita. Per quanto riguarda l'esito del procedimento, in oltre la metà dei casi si è arrivati a una sentenza di condanna, mentre nell'11,5% dei casi si è avuta una assoluzione. Il 23% dei procedimenti è stato invece chiuso per remissione di querela.
cronaca
Stalking: in Italia in due anni oltre 11mila procedimenti
1 minuto e 22 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sindacalista aggredito cambia versione, botta e risposta Piciocchi-Salis
- Sindacalista aggredito cambia versione, Bucci: "Situazione imbarazzante"
- Apre (finalmente) alle 9.30 il poliambulatorio nel nulla del Cep di Pra'
- Il Museo di Storia Naturale chiude per lavori, incertezza sui tempi
-
Bassetti sull'aviaria: "E' dietro l'angolo, nessun rischio per chi mangia il pollo"
- Salis a Terrazza: "Mia candidatura? Nata grazie a Orlando e Pinotti"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana