
Una devozione antica, iniziata a Praga nel 1500, quando i Frati ricevettero in dono dalla Principessa Polisséna una statuetta che fin da allora, si crede, fece molte grazie.
Ad Arenzano sono giunti tanti genovesi, ma anche francesi, tedeschi e svizzeri.
Nelle parole del Sindaco Maria Luisa Biorci, dopo la tradizionale processione in mare con la benedizione delle barche, l'emozione per i festeggiamenti che hanno trovato il paese pronto nonostante la tromba d'aria che lo ha devastato poche settimane fa.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana