![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20140912224345-orlando_genova.jpg)
Poi la frecciata a Raffaella Paita che aveva twittato: 'Non mi ritiro neppure se si candida Godot'. "La metafora di Godot mi sembra infelice. Alcuni twittaroli dovrebbero ricordare che il personaggio non è francese, e soprattutto che in quest'opera ci sono due persone che sono sedute su una panchina ad aspettare del tempo, perdendo del tempo: spero che non sia questo quello che stiamo facendo". Poi le risposte a chi gli ha chiesto di candidarsi. "Mi onora che moltissimi mi hanno chiesto di farlo, ma ora ho un incarico da portare avanti". E a chi gli chiede a chi darà il suo appoggio risponde: "Vedremo quando sara' chiaro il panorama dei candidati".
Orlando è poi entrato anche nel merito delle vicende che riguardano il suo ministero: "Lo scontro che c'è stato in passato tra politica e magistratura "riguardava l'idea stessa della tutela della legalità. Oggi c'è una differenza che credo sia amplificata da toni sbagliati e da semplificazioni mediatiche". Il ministro poi ha aggiunto "Non è la questione relativa alle ferie dei magistrati che non risolverà da sola il problema della Giustizia. E' una richiesta che però non deve essere presa come una sorta di aggressione o lesa maestà. Rifiuto l'idea per cui questo singolo provvedimento sia quello risolutivo. E' una discussione che va affrontata in modo più laico".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale