
All’interno della cerimonia verranno consegnati i “premi colombiani”: il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo”, la Medaglia d’Oro Colombiana e il Premio Internazionale dello Sport. A queste premiazioni, seguirà la “cerimonia dell’olio”, l’offerta dell’olio di un comune ligure (quest’anno Varazze) per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo. La conclusione della “cerimonia colombiana”, secondo tradizione, spetterà al sindaco di Genova, Marco Doria, con il saluto ai liguri nel mondo.
Le celebrazioni del 12 ottobre saranno precedute da alcune manifestazioni, a ingresso libero, che si svolgeranno nei giorni precedenti.. Tra questi, spicca la manifestazione “Colombo – Colòn”, l’apertura straordinaria della “sala colombiana”, dove avrà luogo un’installazione interattiva multimediale sui documenti colombiani e sulla Genova del ‘400. La manifestazione è programmata per sabato 11 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, nell’Archivio di Stato, nel complesso monumentale di Sant’Ignazio,
La cerimonia colombiana sarà scandita nei suoi diversi momenti dal concerto “Archi all’opera”, eseguito dal quintetto d’archi composto dai professori del Teatro Carlo Felice Pier Domenico Sommati – violino, Marco Ferrari – violino, Giuseppe Francese – viola, Giulio Glavina – violoncello, Elio Veniali – contrabbasso.
In chiusura di giornata, alle ore 21, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà il concerto “Cristoforo Colombo tra cultura e musica”, in collaborazione con l’associazione culturale “Liguria Eventi”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia