
La media di pericolosità e di rischio si attesta all'85%. Dalla mappa, messa a punto da Legambiente, spicca il 100% del rischio per la provincia di La Spezia e quasi il 90% per Genova. I comuni a rischio nella provincia di Genova sono 58 (su 67): 8 esposti al pericolo frane, 18 a quello alluvioni e 32 sia a frane che alluvioni; la percentuale di rischio per i comuni del territorio del capoluogo ligure è dell'87%. Per La Spezia il rischio è del 100% (l'alluvione alle Cinque Terre è di soli pochi giorni prima quella di Genova del 2011, ndr): 32 comuni interessati (su 32), 2 per alluvioni e 30 sia per frane che per alluvioni. Nel territorio di Imperia sono interessati 42 comuni (su 67) con un rischio del 69%: 11 per frane, 19 per alluvioni, 12 per frane ed alluvioni. A Savona la questione riguarda 56 comuni (su 69) con un dell'81%: 11 comuni per frane, 29 per alluvioni, 16 per frane e alluvioni.
In Italia, le persone che vivono in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni sono più di 6 milioni, con "ben 6.633 comuni in aree a rischio idrogeologico" pari "all'82% del totale".
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola