
Specie nella mattinata si avrà un deciso ingresso di venti settentrionali con intensità media di burrasca o burrasca forte (fino 60-80 km/h) e raffiche che potranno raggiungere 90-100 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli esposte, mentre un lento e parziale calo delle intensità dei venti si avrà nel pomeriggio.
Il fenomeno coinciderà con una brusca diminuzione delle temperature, che si registrerà da domani per l'ingresso del flusso più freddo settentrionale.
A seguito dell'avviso dell'Arpal, il Comune di Genova ha emesso un'ordinanza di divieto di circolazione sulla sopraelevata per i motocicli e di chiusura dei parchi cittadini.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana