
In pratica, si salvano i fondi previsti per il 2015. Ma verranno a mancare quelli previsti dal 2016 al 2022. Conti alla mano, si tratterebbe di un taglio da 5 milioni all'anno per sette anni, per un totale di 35 milioni. Le risorse risparmiate verrebbero destinate al Fondo per il finanziamento ordinario di tutte le Università italiane.
Un dietrofront del Governo, rispetto a quanto previsto, che potrebbe affossare definitivamente il trasferimento di alcuni dipartimenti universitari in collina. Se confermato l'articolo nella legge di Stabilità, troverebbe conferma la voce di chi da tempo pone delle domande precise sull'intera operazione: chi si cela dietro alcune finanziarie che fanno parte della cosiddetta 'Galassia Erzelli'.
Basso teme proprio che "la pasticciata gestione della vicenda del distretto tecnologico genovese abbia convinto il Governo a tagliare i fondi". Secondo il parlamentare "serve una netta discontinuità rispetto all'attuale progetto Erzelli e ai numerosi errori commessi da molti degli attori coinvolti".
I fondi che dalla Finanziaria 2007 sono stati assegnati alla collina di Erzelli avrebbero avuto destino migliore se utilizzati per il potenziamento del polo tecnologico universitario. Forse si sarebbe evitata anche la fuga di 35 milioni, destinati nel 2007 alla Liguria, verso altri Atenei nazionali.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti