
"Condivideremo con i lavoratori una serie di iniziative affinché si continui a fare uno sforzo incredibile per andare a Roma e cercare una mediazione o una soluzione a questa vertenza infinita. Sei mesi inutili e buttati, l’unica cosa che hanno causato è una serie di dimissioni pesanti di ricercatori che non saranno facilmente sostituibili e il disinnamoramento del lavoratori nei confronti dell’azienda: di fatto hanno creato solo macerie" ha commentato a Primocanale Andrea Baucia (Rsu).
All'interno dell'assemblea si discute la linea di protesta che i lavoratori vogliono perseguire. Non si esclude che già nel corso della giornata i lavoratori possano attuare un blocco del traffico o un corteo spontaneo. “Il lavoro c'è, facciamo turni massacranti e siamo esausti per il tira e molla come per il lavoro che svolgiamo. L'atteggiamento dell'azienda è incomprensibile e stiamo valutando il blocco totale della produzione”.
Per martedì prossimo è prevista la partecipazione dei lavoratori di Esaote in consiglio comubnale a Genova. “Noi andiamo avanti con gli scioperi, le iniziative di confronto con gli enti locali e soprattutto la richiesta al Comune del piano regolatore, L'area dove oggi si trova Esaote deve restare come zona industriale”, ha concluso il rappresentante sindacale Fiom.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia