
Oggi si continua a pompare acqua con le idrovore, che in quasi tre settimane non si sono mai fermate. Entrando nel parcheggio e scendendo al livello -2 l’immagine è spettrale: auto coperte di fango e detriti ovunque. Impossibile scendere di più: la struttura, che resta off limits per ragioni di sicurezza, è ancora piena di fango e in molti punti l’energia elettrica non è ancora stata riattivata.
In attesa che le auto intrappolate vengano rimosse e si proceda alla rimozione di ciò che resta dopo l’alluvione, restano alcune domande: cosa sarebbe accaduto se l’esondazione fosse avvenuta in pieno giorno? Come avrebbe fatto a mettersi in salvo un automobilista che si fosse trovato al piano più basso del parcheggio al momento dell’alluvione? Ma soprattutto: il parcheggio sarà riaperto così com’è, o si prenderanno provvedimenti per la sicurezza? Una domanda da girare all’azienda che gestisce il park, ma soprattutto al Comune, che ha ceduto la struttura in concessione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti