
"Queste 14 fondazioni assorbono il 77 per cento degli interventi dello Stato a favore della musica, il 47 per cento del Fondo unico per lo spettacolo e in più sono stati stanziati altri 125 milioni di euro per risanare quelle che stavano per fallire", ha detto il ministro.
Per il 2014 tutte le fondazioni lirico sinfoniche italiane hanno subito tagli. Genova ha accusato il colpo e, a fronte dei 9,3 milioni euro del 2013 ha ottenuto 8,8 milioni. Secondo Franceschini "questo sistema italiano che salva chi ha gestito male le fondazioni a scapito di quelle virtuose va chiuso".
LE FONDAZIONI:
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti