
La struttura portuale sorge sull’area un tempo occupata dal magazzino della cellulosa e che negli ultimi anni aveva ospitato le attività cantieristiche di Azimut e Wally Service. Il Costa Terminal Est si sviluppa su tre livelli: al piano terra si trovano la hall di ingresso, una sala bagagli di 700 metri quadrati e i servizi di sicurezza e controllo doganale. Il primo piano è dedicato esclusivamente ai servizi tecnici mentre al secondo si svolgono le vere e proprie operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri su una superficie di circa 2 mila 600 metri quadrati. Il nuovo Terminal Est è inoltre collegato al Palacrociere da una sorte di ponte sopraelevato che permette di utilizzare i piazzali sottostanti per il transito dei mezzi con i bagagli.
All'interno della struttura un’opera «record» di Mario Rossello. Si tratta di uno dei quadri più lunghi del mondo, realizzati da Rossello tra il 1975 e il 1976; un olio su tela lungo 35 metri e alto due che ritrae un chilometro di strada tra Albissola e Savona. Per dipingere la lunga tela Mario Rossello aveva attrezzato il suo studio ad Albissola. La presentazione del quadro, date le dimensioni , fu fatta nello stadio sportivo di Albissola Mare e poi l’opera fu ufficialmente esposta a Palazzo Grassi a Venezia e poi a Parigi in occasione dell’Esposizione internazionale Mythologies Quotidiannes. Per fare apprezzare al meglio il quadro l’artista aveva ideato un meccanismo che permetteva di srotolare la tela e guardarla come se si fosse in movimento. Un’opera che anche i savonesi potranno ammirare in un evento che sarà organizzato entro l’anno, dopo l’inaugurazione del Costa Terminal Est.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso